Nonostante comunemente non vi si ponga attenzione, il fenomeno della voce è strettamente legato alla dimensione
corporea: la voce è nel corpo, viene prodotta dagli organi fonatori e percepita dagli organi dell'udito. Così accade che, come ciascuno di noi ha polmoni, corde vocali, mandibola, cassa toracica differenti, anche la voce differisce per via delle
caratteristiche fisiche, oltre che di quelle psichiche e culturali.
A partire dalla pratica sulla respirazione naturale e passando per diversi esercizi legati alla visione olistica del corpo‐voce, il
modulo si prefigge di indirizzare ciascuno dei docenti alla scoperta della propria voce, delle potenzialità inespresse che essa conserva, alle strategie per poterla utilizzare sempre al meglio senza affaticarla. Un uso corretto della voce, infatti, può risultare fondamentale nell'ambiente classe, in quanto:
- Si può parlare a lungo senza lesionare le corde vocali.
- Si possono utilizzare i risuonatori del proprio corpo per
ottenere un buon volume di voce senza sforzo. - Si può modulare la voce durante la lezione per accrescere
l'attenzione in chi ascolta. - Saper governare in maniera adeguata la propria voce
aumenta l'autostima.