Scuola Chiama Mondo

Scuola Chiama Mondo

In un mondo in rapido cambiamento, le sfide del genitorialità richiedono strumenti sempre nuovi e approcci innovativi. Il nostro progetto, focalizzato sul potenziare le relazioni familiari, offre un percorso unico per i genitori che desiderano navigare efficacemente nel loro ruolo di mediatori tra il mondo esterno e il mondo interiore dei propri figli. Questo percorso non è solo un’opportunità di apprendimento, ma un viaggio trasformativo che mira a rafforzare il tessuto delle relazioni familiari attraverso la comprensione, il dialogo e la crescita personale.

Nel cuore di ogni famiglia, il legame tra genitori e figli è fondamentale. È questo legame che determina la qualità delle relazioni future dei giovani e influisce sul loro benessere emotivo e sociale. Riconoscendo l’importanza cruciale di questo legame, il nostro progetto si propone di fornire ai genitori le competenze necessarie per diventare i leader emotivi di cui i loro figli hanno bisogno. Attraverso una serie di moduli interattivi e supportati da professionisti dell’educazione e della psicologia, i genitori imparano a decifrare e rispondere alle complesse emozioni dei loro figli, promuovendo un ambiente familiare che sostiene l’autostima, l’autonomia e la resilienza.

Il programma inizia esplorando la dinamica quotidiana tra genitori e figli. Spesso, senza che ne siamo consapevoli, riproduciamo schemi di comportamento radicati che possono influenzare negativamente le nostre interazioni. Attraverso sessioni di riflessione guidata e l’uso di strumenti psicoeducativi, i genitori vengono incoraggiati a esaminare e modificare questi schemi, aprendo la strada a un dialogo più aperto e costruttivo.

Proseguendo nel percorso, i genitori sono invitati a considerare come le loro percezioni influenzino il modo in cui vedono e reagiscono ai comportamenti dei loro figli. Questa parte del programma si concentra sulla comprensione di come le aspettative non dette e spesso ereditate possano formare una barriera invisibile che distorce la comunicazione. Attraverso tecniche di ascolto attivo e esercizi di role-playing, i partecipanti imparano a superare questi ostacoli, stabilendo una comunicazione più genuina e empatica con i loro figli.

Il modulo finale del percorso tratta specificamente della relazione tra genitori e figli, ponendo l’accento sulle strategie per gestire i conflitti in modo costruttivo, stabilire regole chiare e sostenere l’autonomia dei giovani. Questa fase del programma è particolarmente preziosa perché equipaggia i genitori con strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane, dal gestire i capricci a negoziare limiti e responsabilità con adolescenti.

Il progetto può essere svolto attraverso video lezioni registrate e incontri webinar calendarizzati per permettere ai genitori di avere un confronto attivo tra loro e con i conducenti del percorso stesso.
In particolare saranno condivise 8 video lezioni + una di presentazione e 2 webinar + incontro finale.

La gestione delle lezioni sarà portata avanti attraverso il canale Telegram, dove saranno condivise le lezioni in modo calendarizzato, la costituzione di un gruppo WhatsApp permetterà, invece, di avere brevi momenti di confronto, volti a testare l'adeguata ricezione delle lezioni e la fruizione delle stesse da parte del gruppo.
Il percorso prevede anche delle consegne di materiale prodotto, proposto per indagare dinamiche famigliari e personali e promuovere una riflessione comune.
Ogni video lezione sarà cosi composta:

  • Parte teorica, condotta dalla Dott.ssa Roberta Spaventa
  • Parte pratica, (meditazione e rilassamento) condotta dalla Dott.ssa Alessandra Amerio

La gestione tecnica e digitale sarà affidata al Dottor. Santo Marino
Le video lezioni sono suddivise in 3 diversi moduli:

  • I Modulo: La percezione del Sè (2 video lezioni)
  • II Modulo: La percezione del figlio (2 video lezioni)
  • III Modulo: La relazione (4 video lezioni)

Totale videolezioni 8, gestendo autonomamente la fruizione.

Il nostro progetto non si limita alla sola educazione genitoriale; è un investimento nel futuro dei nostri figli. Fornendo ai genitori le competenze per navigare e guidare le dinamiche familiari complesse, stiamo ponendo le basi per generazioni future più resilienti, consapevoli e emotivamente intelligenti. Inoltre, con il supporto continuo dei nostri formatori e una comunità di genitori con idee affini, ogni partecipante al nostro programma non solo acquisisce nuove competenze, ma diventa parte di una rete più ampia di supporto e ispirazione.

Invitiamo quindi tutti i genitori che desiderano approfondire il proprio ruolo e migliorare attivamente le proprie competenze relazionali a unirsi a noi. Attraverso il nostro percorso, scoprirete come trasformare le sfide quotidiane in opportunità per crescere e apprendere sia voi che i vostri figli, rafforzando i legami familiari e costruendo insieme un futuro più luminoso e soddisfacente.

Obiettivi

Rafforzare le competenze genitoriali, promuovere una comunicazione efficace all'interno della famiglia, supportare lo sviluppo di autonomia e autostima nei giovani, facilitare l'integrazione dei genitori nelle dinamiche scolastiche e sociali dei figli.