Siamo simili perché siamo liberi di mettere in comune le nostre differenze
è una iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori, che mira a esplorare e celebrare la diversità attraverso il dialogo e la creatività. Attraverso una serie di laboratori interattivi e performances teatrali, i giovani sono invitati a riflettere sulle proprie esperienze personali e quelle altrui, riconoscendo come le nostre differenze possono arricchire la nostra comunità
Scuola Chiama Mondo
intende esplorare e rafforzare il legame cruciale tra genitori e figli, ponendo le basi per una crescita consapevole e responsabile all'interno del nucleo familiare. Attraverso workshop interattivi e incontri di formazione, i genitori vengono equipaggiati con strumenti e tecniche per migliorare la comunicazione e la comprensione nei confronti dei loro figli, facilitando così un ambiente familiare che sostiene lo sviluppo di una sana autostima e di una cittadinanza attiva e consapevole
TAI "Teatro armonico integrato‐formazione per docenti"
è un'iniziativa formativa rivolta ai docenti che desiderano esplorare e approfondire l'uso del teatro come strumento pedagogico. Questo programma unico combina tecniche teatrali con approcci didattici per sviluppare competenze comunicative e espressive, con un'enfasi particolare sull'uso della voce, la prossemica e la lettura espressiva. Attraverso un'integrazione di diversi metodi teatrali, i partecipanti sono guidati alla scoperta di nuovi aspetti di sé e alla raffinazione delle loro abilità interpersonali, arricchendo il loro approccio educativo nel contesto scolastico.
Sportello Psicologico
nasce come un punto di riferimento per supportare e rafforzare il dialogo tra genitori e figli nel delicato percorso dell’adolescenza. Questo spazio offre accoglienza e ascolto, diventando un ambiente sicuro e rispettoso dove poter affrontare le naturali difficoltà e incomprensioni che possono emergere nelle relazioni familiari e scolastiche.
Il servizio è dedicato a creare un ambiente sicuro e confidenziale dove gli adolescenti possono esplorare e affrontare le loro preoccupazioni, con il supporto di professionisti esperti. Inoltre, offre risorse preziose ai genitori e agli insegnanti per migliorare le proprie competenze comunicative e relazionali, fondamentali per gestire e comprendere meglio le dinamiche giovanili.