TAI "Teatro armonico integrato‐formazione per docenti"

Teatro armonico integrato

Il percorso teatrale che proponiamo ai docenti è concepito come uno strumento dinamico per affinare e ampliare le competenze professionali nel contesto educativo. Attraverso l’approccio innovativo del Teatro Armonico Integrato, il progetto si intreccia con il tessuto sociale, educativo e culturale, proponendo agli insegnanti di esplorare l’utilizzo della voce, la gestione dello spazio e la lettura espressiva, arricchendo il loro percorso professionale sia individualmente che come parte di un team.

Nell’ambito di questo progetto, la scena teatrale diventa un laboratorio vivente dove i docenti, guidati da esperti, immergono nella pratica teatrale per riflettere su temi personali e professionali. Il teatro, con la sua capacità unica di catturare momenti irripetibili, serve da catalizzatore per un viaggio di scoperta personale e di gruppo. I partecipanti sono invitati a costruire e condividere fiducia, rivelando e accogliendo nuove facette della propria identità.

Questo processo non è soltanto un’esercitazione artistica ma un’intensa esperienza di crescita personale. Attraverso la dinamica teatrale, i docenti sviluppano una maggiore consapevolezza di sé e una presenza migliorata, sia nelle aule che nella vita quotidiana. Questa maggiore consapevolezza si traduce in una cura più profonda di sé e degli altri, ottimizzando la gestione del tempo e producendo effetti positivi sulla salute mentale e fisica.

Il progetto mira a trasformare l’autostima dei partecipanti, migliorando le relazioni interpersonali e la qualità della vita. Gli insegnanti riscoprono il piacere di giocare, riaccendendo la creatività che ogni educatore possiede, fondamentale per adattarsi e innovare nell’insegnamento quotidiano.

Durante gli incontri, che si svolgono tutti contemporaneamente in sessioni bi-orarie, i docenti esplorano queste competenze attraverso una serie di attività sequenziali, progettate per evolvere naturalmente nel corso delle 10 ore totali del workshop. La metodologia, benché rigorosamente strutturata, lascia spazio alla spontaneità e alla personalizzazione, consentendo a ogni partecipante di vivere pienamente l’esperienza secondo le proprie necessità e ritmi.

In sintesi, questo programma non solo equipaggia i docenti con strumenti pratici per migliorare la loro pratica educativa ma anche arricchisce profondamente la loro esperienza umana e professionale. L’impatto di tale formazione si estende ben oltre le aule, influenzando positivamente la comunità educativa e culturale nella quale operano. Con questo progetto, i docenti non solo apprendono tecniche teatrali ma imparano a vivere e a insegnare in modo più consapevole e appagante.

Obiettivi

Migliorare le competenze comunicative e espressive dei docenti, arricchire l’approccio pedagogico, rafforzare la consapevolezza personale e promuovere un apprendimento esperienziale attraverso il teatro.