
Lo Sportello Psicologico rappresenta un servizio essenziale nel contesto familiare e educativo, offrendo un “luogo” dedicato all’ascolto e al supporto per genitori e figli, così come per gli educatori. Questo spazio si pone come fondamentale punto di riferimento per affrontare e risolvere le sfide che emergono naturalmente nelle dinamiche familiari e scolastiche, particolarmente nel periodo delicato dell’adolescenza.
Il servizio si integra sinergicamente con iniziative parallele focalizzate sull’educazione alle differenze e sulla promozione di una cittadinanza consapevole, come i progetti “Educare alle differenze per promuovere una cittadinanza di genere” e “Scuola chiama mondo”. Questo approccio coordinato offre una risorsa preziosa per coloro che non possono partecipare regolarmente ai corsi o per quegli adolescenti che necessitano di un approfondimento su problematiche specifiche, fornendo così un supporto aggiuntivo e personalizzato.
Lo Sportello Psicologico pone un’enfasi particolare sul rafforzamento delle capacità genitoriali e sul miglioramento delle competenze comunicativo-relazionali tra genitori e figli. L’obiettivo è di offrire un contesto dove i genitori possono esercitare una genitorialità consapevole e attiva, mentre gli adolescenti possono rafforzare le proprie competenze personali ed educative. L’approccio empatico, attento e non giudicante degli operatori facilita la comprensione delle dinamiche personali e familiari, stimolando una riflessione costruttiva e la ricerca di soluzioni pratiche che migliorino le relazioni interpersonali.
In questo “spazio” sicuro, ogni interazione rimane confidenziale. La privacy di tutti i partecipanti è rigorosamente tutelata, con la garanzia che tutte le informazioni condivise durante i colloqui siano mantenute sotto stretto segreto professionale. Questo assicura un ambiente in cui individui e famiglie possono sentirsi liberi di esprimere i propri pensieri e emozioni senza timore di giudizio, facilitando un percorso di crescita e di miglioramento delle dinamiche relazionali.
In definitiva, lo Sportello Psicologico si configura come una risorsa inestimabile per la comunità, contribuendo a costruire fondamenta più solide per le famiglie, rafforzando la comunicazione e sostenendo lo sviluppo di relazioni più sane e consapevoli. Con il suo supporto continuo, si spera di influenzare positivamente il benessere e l’equilibrio delle dinamiche familiari e scolastiche, promuovendo un cambiamento significativo nella vita di genitori, figli e educatori.