La prossemica

La prossemica, ovvero l'analisi dei significati legati al modo di porsi nello spazio, in relazione agli oggetti e agli altri individui, rappresenta uno degli ambiti più interessanti ed utili della ricerca teatrale. Alcuni esercizi proposti come quelli sulle velocità del movimento e delle azioni, il lavoro a coppie con il bastone, il lavoro in gruppo sulla trasformazione dell'oggetto, permettono di mettere in luce i punti cardine della comunicazione non verbale. Conosciamo la vitale importanza della regolazione delle interazioni sociali svolto dall’uso dello spazio e delle reciproche distanze.

Un lavoro progressivo sulle interazioni tra distanze e vicinanze dei corpi, collegato alle emozioni emerse e all'uso consapevole dello spazio, permette ai docenti di raggiungere diversi obiettivi:

  • Aprirsi a nuove consapevolezze su se stessi.
  • Scoprire nuove possibilità di interazione.
  • Comprendere meglio le dinamiche di comunicazione non verbale.
  • Acquisire nuovi strumenti comunicativi per la didattica in aula.

Dettagli attività

-

Responsabile dell'esecuzione
APS Gruppo D'arte Peso Specifico